Descrizione
Un’occasione per riscoprire le opere di Eriprando Visconti ambientate in Lomellina e per degustare i prodotti locali.
Sabato 21 settembre alle ore 17.00, presso la località Castellaro (Torre Beretti e Castellaro), al ristorante Corte Visconti in Via Suardi, 4, 27030 Torre Beretti e Castellaro (PV). Verrà presentato un testimonial d’eccezione, il regista e critico cinematografico Corrado Colombo.
Fortemente voluta ed organizzata dal Comune, con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, l’iniziativa ha lo scopo di ripercorrere la vita del grande regista lombardo, vissuto anche a Castellaro ove girò alcuni dei suoi film, attraverso arte, cinema e gusto, inserendo nella rassegna un momento interamente dedicato alla cultura ed alla tradizione del riso di produzione locale.
Il Comune, già inserito nell’Ecomuseo del Pesaggio Lomellino, molto attivo nella valorizzazione di storia e cultura locali, vuole celebrare il cinquantesimo anniversario dell’uscita di uno dei grandi capolavori di questo registra controcorrente:
la Monaca di Monza (1969). L’iniziativa ha lo scopo di promuovere l’eredità ed il patrimonio culturale ed immateriale locali e di valorizzare le attività culturali e il grande cinema lombardo. La giornata sarà suddivisa in tre momenti che ripercorreranno la vita e le opere di Eriprando, che a Torre Beretti e Castellaro visse e lavorò con grande passione:
Alle ore 17.00, I luoghi di Eriprando: interverrà Corrado Colombo, regista e critico
cinematografico che fu suo assistente, al quale seguirà la visita guidata a Castellaro ove si trova la dimora Visconti di Modrone, ripercorrendo i luoghi dove visse Eriprando Visconti. Seguirà la visione di immagini e locandine dei suoi film più famosi.
Alle ore 19.00, presso il ristorante Corte Visconti si potranno degustare prodotti lomellini, a partire dal riso.
L’evento si concluderà alle ore 21.00 con la proiezione del film di esordio “Una storia milanese”, importante testimonianza della Castellaro e della cinematografia.
Si sottolinea la straordinaria partecipazione di Corrado Colombo che, in occasione di questa iniziativa, parlerà del proprio libro “Prandino. L’altro Visconti” , la più completa testimonianza e descrizione di Eriprando Visconti, non solo come grande regista ed attore, ma anche come uomo e come mentore.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni 0382.530150 email: info@progetti.pavia.it
Sabato 21 settembre alle ore 17.00, presso la località Castellaro (Torre Beretti e Castellaro), al ristorante Corte Visconti in Via Suardi, 4, 27030 Torre Beretti e Castellaro (PV). Verrà presentato un testimonial d’eccezione, il regista e critico cinematografico Corrado Colombo.
Fortemente voluta ed organizzata dal Comune, con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, l’iniziativa ha lo scopo di ripercorrere la vita del grande regista lombardo, vissuto anche a Castellaro ove girò alcuni dei suoi film, attraverso arte, cinema e gusto, inserendo nella rassegna un momento interamente dedicato alla cultura ed alla tradizione del riso di produzione locale.
Il Comune, già inserito nell’Ecomuseo del Pesaggio Lomellino, molto attivo nella valorizzazione di storia e cultura locali, vuole celebrare il cinquantesimo anniversario dell’uscita di uno dei grandi capolavori di questo registra controcorrente:
la Monaca di Monza (1969). L’iniziativa ha lo scopo di promuovere l’eredità ed il patrimonio culturale ed immateriale locali e di valorizzare le attività culturali e il grande cinema lombardo. La giornata sarà suddivisa in tre momenti che ripercorreranno la vita e le opere di Eriprando, che a Torre Beretti e Castellaro visse e lavorò con grande passione:
Alle ore 17.00, I luoghi di Eriprando: interverrà Corrado Colombo, regista e critico
cinematografico che fu suo assistente, al quale seguirà la visita guidata a Castellaro ove si trova la dimora Visconti di Modrone, ripercorrendo i luoghi dove visse Eriprando Visconti. Seguirà la visione di immagini e locandine dei suoi film più famosi.
Alle ore 19.00, presso il ristorante Corte Visconti si potranno degustare prodotti lomellini, a partire dal riso.
L’evento si concluderà alle ore 21.00 con la proiezione del film di esordio “Una storia milanese”, importante testimonianza della Castellaro e della cinematografia.
Si sottolinea la straordinaria partecipazione di Corrado Colombo che, in occasione di questa iniziativa, parlerà del proprio libro “Prandino. L’altro Visconti” , la più completa testimonianza e descrizione di Eriprando Visconti, non solo come grande regista ed attore, ma anche come uomo e come mentore.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni 0382.530150 email: info@progetti.pavia.it
Indirizzo
Bar Castellaro Di Zanirato Ombretta E C. Snc, Via Marengo, 1, 27030 Torre Beretti E Castellaro PV
Mappa
Indirizzo: Bar Castellaro Di Zanirato Ombretta E C. Snc, Via Marengo, 1, 27030 Torre Beretti E Castellaro PV
Coordinate: 45°4'30,5''N 8°42'27,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comunetorreberetti.pv.it | |
Telefono | 0384.84132 |
Ultimo aggiornamento pagina: 18/03/2022 12:23:08